Caso studio

L'AI di Ento supporta il Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione nell'ottenere la certificazione ISO 50001

Il Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione (Landbrug & Fødevarer) ha sfruttato l'assistente AI di Ento per un approccio più strutturato e data-driven alla sostenibilità e ora è stato premiato con la certificazione ISO 50001.

L'AI di Ento supporta il Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione nell'ottenere la certificazione ISO 50001

Il Consiglio danese per l'agricoltura e l'alimentazione (Landbrug & Fødevarer) possiede e gestisce 110.000 m² di proprietà per l'affitto commerciale, principalmente ad Aarhus e Copenaghen. Nel perseguire la sostenibilità e le pratiche responsabili, si è avvalso del supporto di 4B Consulting come consulente esterno e ha sfruttato l'assistente AI di Ento per avere un approccio più strutturato e guidato dai dati alla sostenibilità nella gestione degli edifici – e ora è stato premiato con la certificazione ISO 50001.

Landbrug & Fødevarer ha riconosciuto la necessità di ottenere la certificazione ISO 50001, ma ha dovuto affrontare la complessità della gestione dei dati energetici. Gli sforzi manuali si sono rivelati inefficienti e privi della profondità necessaria per un'analisi completa. L'organizzazione aveva bisogno di una soluzione che non solo automatizzasse l'elaborazione dei dati, ma che fornisse anche approfondimenti strategici per migliorare l'efficienza energetica.

"Non avevamo i nostri consumi sotto controllo, era tutto un po' caotico. Ora i dati sono in un unico posto e non dobbiamo più preoccuparci di analizzare manualmente i fogli Excel. La piattaforma Ento è diventata la base per prendere decisioni strategiche sui nostri investimenti e sulle azioni per il nostro portafoglio".

Maiken Nicolaisen, consulente strategico, Landbrug & Fødevarer

7 misure che hanno permesso a Landbrug & Fødevarer di ottenere la certificazione ISO 50001

Per ottenere la certificazione ISO 50001, un'organizzazione deve dimostrare di aver implementato efficacemente tutti i requisiti dello standard e di aver stabilito un approccio sistematico alla gestione dell'energia che sia efficace nel raggiungere i propri obiettivi e traguardi energetici.

Con Ento, Landbrug & Fødevarer ha potuto avviare il processo senza acquistare o installare nuovo hardware, poiché i dati già disponibili erano sufficienti.

1. Automatizzare la gestione dei dati

Landbrug & Fødevarer ha integrato l'assistente AI di Ento nel proprio sistema di gestione dell'energia. Questa soluzione si è rivelata fondamentale per gestire in modo efficiente grandi quantità di dati provenienti da diverse fonti energetiche. In questo modo, è stato possibile fornire una visione consolidata del consumo energetico delle loro strutture, sia nel passato che nel presente.

2. Pianificazione strategica con 4B Consulting

La collaborazione con 4B Consulting ha facilitato l'allineamento dei requisiti ISO 50001 con le capacità della piattaforma di Ento. Questo approccio strategico ha garantito a Landbrug & Fødevarer la possibilità di integrare senza problemi i processi guidati dall'intelligenza artificiale nella struttura esistente.

3. Audit energetici virtuali

L'intelligenza artificiale di Ento ha permesso a Landbrug & Fødevarer di effettuare audit energetici virtuali. Con il metodo scelto, gli EnPI/indicatori sono stati determinati automaticamente e continuamente da algoritmi. Analizzando i dati storici, identificando i punti significativi di utilizzo dell'energia (SEU) e dando priorità alle variabili, la piattaforma ha semplificato il processo di valutazione delle prestazioni energetiche previsto dalla norma ISO 50001.

4. Monitoraggio continuo e avvisi

La piattaforma di Ento ha monitorato continuamente il consumo energetico, identificando prontamente le anomalie grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale. Gli avvisi automatici hanno fornito notifiche rapide ai gestori degli edifici, consentendo loro di indagare e affrontare le deviazioni dalle prestazioni energetiche previste.

5. Linee di base energetiche dinamiche

Come riferimenti quantitativi, le linee di base energetiche forniscono una base per il confronto delle prestazioni energetiche. La piattaforma di Ento ha introdotto baseline energetiche dinamiche, che si adattano ai cambiamenti delle variabili esterne e garantiscono valutazioni accurate dell'efficienza energetica. Questa caratteristica ha permesso a Landbrug & Fødevarer di fissare obiettivi energetici realistici, creare piani d'azione e valutare le prestazioni con precisione.

6. Metodo IPMVP per la verifica

La piattaforma di Ento ha utilizzato il metodo IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol) per analizzare e documentare senza problemi i risparmi energetici. Questa robusta metodologia ha fornito un approccio standardizzato e accurato, permettendo a Landbrug & Fødevarer di verificare con sicurezza l'impatto delle proprie iniziative di risparmio energetico.

7. Responsabilizzazione del processo decisionale

Landbrug & Fødevarer ha ottenuto preziose informazioni sulle implicazioni dei costi delle varie attività che consumano energia. Queste informazioni hanno permesso di prendere decisioni strategiche, stimolando discussioni con gli inquilini sull'uso responsabile delle risorse e influenzando i modelli aziendali complessivi dell'organizzazione.

"L'intelligenza artificiale da sola non può farvi ottenere la certificazione ISO, ma renderà il processo molto più semplice in quanto svolge un ruolo fondamentale nella valutazione delle prestazioni, nel monitoraggio e nella gestione delle operazioni quotidiane, negli audit energetici e nella definizione di indicatori empirici e linee di base".

Jakob Nørby, 4B Consulting

La certificazione ISO sarà obbligatoria grazie alla nuova direttiva UE

Nel 2024, l'Unione Europea implementerà una nuova direttiva che obbligherà le aziende con un consumo energetico annuale superiore a 24 GWh a stabilire un sistema di gestione dell'energia certificato ISO 50001. In alternativa, le aziende possono richiedere la certificazione secondo la norma ISO 14001/EMAS, integrata da audit energetici. Coloro che ottengono in modo proattivo la certificazione, raccolgono i benefici di una maggiore efficienza operativa e di risparmi sui costi ben prima dell'attuazione ufficiale della direttiva UE.

Cos'è la ISO 50001?

ISO 50001 è uno standard volontario che fornisce un quadro di riferimento per stabilire, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell'energia (SGE). L'obiettivo è garantire che le aziende adottino un approccio lungimirante per ottenere un miglioramento continuo delle prestazioni energetiche dei loro edifici, fissando obiettivi di riduzione dei consumi energetici.

Per sapere di più sulla certificazione, cliccate qui.

DEMO GRATUITA

Inizia a risparmiare energia

Integriamo i vostri dati gratuitamente. Vi mostriamo il valore di Ento con un test gratuito prima dell'acquisto.